Nel 2013 Hortives avvia una collaborazione con l'Istituto Agrario di Villa Cortese (MI), l'Istituto diviene partner didattico e sede dei laboratori di ricerca di Hortives; non poteva che trovare pieno appoggio e ospitalità presso l’Istituto intitolato
al padre della genetica, Gregorio Mendel. Da sempre Istituto aperto
all’innovazione, dall’arrivo di Hortives inizia il suo primo approccio al mondo
della ricerca e della sperimentazione, sotto la guida del Responsabile di
Hortives, Marco Nigro (nonché ex-studente dell’Istituto) e dal suo team di
ricercatori.
Hortives è un progetto di carattere nazionale che prevede
un’azione di ricerca di vecchie varietà, studio e valorizzazione a livello
locale di ciascuna regione d’Italia, in base alla provenienza dell’ortaggio ma
anche per aumentare la consapevolezza della presenza di una vastissima
ricchezza orticola nel nostro Paese. Questa collaborazione permetterà
all’Istituto di accrescere le proprie collaborazioni e di affermare la qualità
dell’istruzione fornita ai propri studenti, fortemente legata con la tradizione
rurale, di cui conserva e tramanda le preziose conoscenze.
L'Istituto Agrario è invitato al Convegno Nazionale della Rete degli Istituti Agrari a Roma il 3-4 Marzo. Il 4 marzo saremo accolti nel Salone dei Ministri dove sarà allestito un ricevimento con tutti i prodotti che rappresentano le eccellenze regionali e che testimonieranno la messa in atto, presso gli Istituti Tecnici e Professionali della Re.N.Is.A, delle Best Practices (Le isole del Gusto). In questa circostanza Hortives, che ha collaborato con il suo lavoro di riscoperta e valorizzazione di antiche varietà di ortaggi, presenterà insieme alla Drigente Scolastiche dell'Istituto alcune conserve prodotte con gli antichi ortaggi studiati nel Laboratori Hortives e il progetto di conservazione del germoplasma attraverso il seme e la tecnologia della coltura in vitro.
Nessun commento:
Posta un commento